Potremo iniziare scegliendo il profilo di battiscopa che preferiamo: sul mercato, come dicevamo, ne troveremo sia di estremamente moderni, che di taglio assolutamente classico e tradizionale, così da adattarsi a qualsiasi genere di casa. Ma poi saremo davanti alla vasta scelta di essenze, che dovremo gestire con attenzione e un occhio sia al prezzo che all’estetica: anche solo fra i legni più classici, come pino, quercia e noce, ci saranno differenze sostanziali, e sarà importante fare in modo di coordinare le nostre scelte con quelle fatte per l’arredamento e gli accessori: questo ci garantirà uno stile gradevolmente uniforme.
Ma non dimentichiamo che rimane ancora da decidere un aspetto importantissimo: quello delle finiture, che nel legno sono, ancora, di grandissima varietà. Vogliamo verniciarlo, di bianco o magari, per una stanza dei bambini, a colori vivaci? Preferiamo tenerlo al naturale con una semplice verniciatura protettiva incolore? Oppure vogliamo dare una mano di mordente, per sottolineare la venatura naturale del legno? Anche qui per scegliere bisognerà stare attenti a coordinare bene i risultati con il mobilio e i colori delle pareti: ma con un poco di buongusto e di attenzione, potremo sicuramente avere il risultato soddisfacente di una casa davvero elegante!