Alluce valgo: cos’è, cause e rimedi

Con il termine alluce valgo si definisce un disturbo dovuto al malposizionamento della parte anteriore del piede. Questo va a formare una vera e propria protuberanza all'esterno dell'alluce. Le cause possono essere innumerevoli, ma per la maggior parte riconducibili ad anni di pressione su tale articolazione. A questo proposito, il trattamento dell’alluce valgo può variare in base all’entità della deformazione e alle sue cause.
 

Alluce valgo: cos’è

L’alluce valgo è una deformità del piede in cui tale dito tende a spostarsi verso l’interno, creando un'angolazione anomala.
Tale disturbo è, in realtà, piuttosto diffuso, soprattutto negli anziani.
In linea di massima, al fine di riconoscere tale alterazione, basta una semplice osservazione.
Un alluce valgo infatti presenta una formazione globulare a livello dell'articolazione metatarso-falangea. La flessibilità attiva dell'alluce sarà inoltre ridotta, poiché questo tende a deviare di lato e a ruotare sul proprio asse. In tale zona possono essere presenti arrossamenti e calli. L’alluce valgo si verifica gradualmente nel tempo, tuttavia, se non trattato, può peggiorare portando a una sintomatologia più grave. Tra le conseguenze più comuni vi sono: dolore cronico, osteoartrite, ulcere e ferite.
Si raccomanda pertanto di consultare un medico al fine di trattare l'alluce valgo tempestivamente.
 

Cause

L’alluce valgo è, inizialmente, solo un problema estetico poiché non presenta una sintomatologia dolorosa. Al fine di non subire peggioramenti, sarà di fondamentale importanza, non solo curare la zona per tempo, ma anche prevenire la sua formazione. Per farlo, è opportuno analizzare le cause che lo provocano.

Questo disallineamento delle dita dei piedi può essere ereditario o può derivare da condizioni che vanno a indebolire il tessuto connettivo. Tra queste ultime vi sono sia problemi derivanti dalla meccanica del piede, ossia riguardanti la pressione esercitata durante la camminata, che la sua struttura stessa. A tal proposito, ruolo decisivo nella formazione dell'alluce valgo viene svolto dalle scarpe. L’uso di calzature strette, a punta o con tacchi molto alti infatti, tende a spostare il peso sulla parte anteriore del piede. Ulteriore causa è data dal sovrappeso e dall’obesità. L'eccessivo peso corporeo va a imprimere una maggiore pressione sui piedi, creando così l'alluce valgo. L'età o malattie come l’artrite, possono indebolire i tessuti molli e le articolazioni del piede che quindi si deformano.
Ulteriori cause dell'alluce valgo sono anche le lesioni al piede.
L'importanza relativa di ciascun fattore di rischio può variare da persona a persona.
 

Rimedi

L’alluce valgo deve essere trattato per tempo, altrimenti, continuerà a svilupparsi nel corso degli anni. Inoltre, non da meno, il forte dolore potrebbe portare il paziente a diventare sedentario e inattivo, aggravandone la salute e la qualità della vita.

La terapia sarà diversa a seconda della diagnosi. Generalmente, un alluce valgo agli esordi è trattato con farmaci antinfiammatori, analgesici e sedute di fisioterapia. Si consiglia inoltre di evitare attività ripetitive che possono aggravarne i sintomi.

È molto importante poi, utilizzare calzature adeguate, evitando scarpe con punta stretta o tacchi alti. A tal proposito, possono essere utili anche alcune soluzioni ortopediche nonché l'immobilizzazione temporanea dell'articolazione dell'alluce. Tra le soluzioni ortopediche maggiormente usate nel trattamento dell'alluce valgo vi sono i plantari ossia inserti che, posti nelle calzature, permettono di sostenere e correggere la postura del piede.

Qualora tali trattamenti non funzionassero o l’entità del disturbo sia maggiore, si dovrà ricorrere a infiltrazioni locali con corticosteroidi o alla chirurgia vera e propria.