Custodia mobili : ecco i nostri consigli

Quante ragioni ci possono essere per alzare la cornetta del telefono e prenotare uno spazio per deposito e custodia mobili! Un periodo di lavoro all’estero, che ci rende conveniente chiudere l’attuale contratto di affitto ma non portarci dietro il nostro mobilio; un trasloco complesso e articolato, dove i mobili arrivano mano a mano prima che la nuova casa sia pronta; una separazione o un divorzio, con tutti i problemi logistici che ne derivano… quello che però hanno tutte in comune è che la scelta della struttura per il deposito deve essere condotta in maniera oculata e saggia.

Ci sono alcuni elementi fissi di valutazione, che hanno senso sia che affidiate il trasporto e lo stoccaggio allo staff interno della struttura, sia che dopo averla scelta ve ne occupiate voi; ecco qualche utile suggerimento in merito.

– Preferite strutture con porte molto ampie. Spostando i mobili, è facile sbattere accidentalmente contro gli spigoli e rovinare un piano o un’antina, se i passaggi sono troppo angusti;

– Assicuratevi che le pareti fra il vostro spazio di deposito e quelli adiacenti siano robuste e sicure: purtroppo i malintenzionati non mancano mai;

– Attenti all’umidità! In pochi mesi, il mobilio esposto ad eccessiva umidità può facilmetne essere attaccato dalla muffa, che lo rovina in maniera irrimediabile;

– Se possibile, scegliete un deposito dove potete arrivare davanti allo spazio da voi affittato con l’automobile o il furgone: scaricare sarà molto più facile. Se non è possibile, assicuratevi che ci siano a disposizione ascensori e carrelli;

– Preferite sempre ambienti climatizzati: i mobili saranno in un magazzino, e sbalzi e picchi di temperatura eccessivi sia di caldo che di freddo, potrebbero facilmente deformarli e rovinarli, lasciandovi una brutta sorpresa al momento di ritirarli.