Rinnovo della patente: tutto quello che c’è da sapere

Tutti quelli che possiedono la loro patente di guida sapranno perfettamente che, ad un certo punto, dovranno rinnovarla per poter continuare a guidare. Così come ogni altro documento personale, anche la patente è soggetta a rinnovo, ed è fondamentale recarsi presso gli enti appositi per poterlo effettuare.

Prima di tutto, è importante sapere che la scadenza della patente è indicata sul retro del documento stesso. Solitamente, la patente ha una validità di 10 anni per le patenti di tipo B (auto), mentre per le patenti di tipo C (camion) la validità è di 5 anni.

Gli anni di validità indicati sono quelli generali, poiché col passare degli anni si è soggetti a rinnovi più frequenti a causa della perdita delle funzionalità motorie che potrebbero impedire una guida sicura per se stessi e per tutti gli altri utenti della strada.

Scopriamo insieme, dunque, tutti i dettagli relativi al processo di rinnovo della patente di guida!

Quali sono i processi da mettere in atto per il rinnovo della patente?

Per rinnovare la patente, è necessario seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, occorre prenotare un appuntamento presso l'ufficio della Motorizzazione Civile competente per il territorio. È possibile fissare l'appuntamento online o tramite il numero verde 800 90 60 60.

Il giorno dell'appuntamento, bisogna presentarsi con i documenti richiesti, ovvero:

  • La patente di guida scaduta o in prossimità della sua scadenza;
  • Un documento d'identità valido, che sia la propria carta d'identità o il passaporto;
  • La tessera sanitaria per indicare il proprio codice fiscale;
  • La ricevuta dei bollettini pagati per le tasse di rinnovo della patente;
  • Due fotografie in formato fototessera;
  • Il certificato medico di idoneità alla guida rilasciato da un medico della Motorizzazione Civile o da un medico convenzionato.

Quali sono i costi da sostenere per il rinnovo della propria patente di guida?

Rinnovare la propria patente ha un costo, il quale consiste principalmente nelle varie tasse da pagare per tale servizio. Al momento dell'appuntamento con la Motorizzazione Civile sarà necessario portare con sé l'imposta di bollo di 16€, nonché i bollettini richiesti dal proprio ente di competenza.

In linea di massima, il rinnovo per la patente ha un costo che si aggira tra i 40 e i 90 euro in base alla zona d'Italia in cui si risiede.

In quanto tempo si avrà il nuovo documento rinnovato?

Il documento di guida si riceverà dopo qualche giorno a casa, tramite la spedizione in posta raccomandata. Ad ogni modo, subito dopo il servizio di rinnovo della patente si riceverà dall'ente addetto un documento provvisorio da poter usare per guidare in maniera totalmente legale sino all'arrivo al domicilio del nuovo documento.

Ogni quanti anni bisogna procedere al rinnovo della patente?

La legge italiana ha stabilito delle tempistiche ben stabilite del rinnovo della patente in base all'età della persona. Per le patenti A e B e i loro sottogruppi, fino ai 50 anni d'età il rinnovo avviene ogni 10 anni.

Tra i 50 e i 70 anni, invece, il rinnovo è richiesto ogni 5 anni. Tra i 70 e gli 80 anni, questo dovrà essere effettuato ogni 3 anni, mentre dopo gli 80 anni il tempo che dovrà trascorrere tra una patente e l'altra è di 2 anni.

In linea generale occorre dire che sarà competenza del medico della motorizzazione civile valutare il singolo caso e richiedere un rinnovo della patente anticipato rispetto ai tempi standard per potersi accertare dell'eventuale idoneità di guida, la quale in determinate situazioni potrebbe anche essere persa.

Il tutto per poter accertare la sicurezza di ogni utente della strada.