Chi è amante della cucina e adora sperimentare sempre nuovi piatti o dolci, non può non provare a fare il gelato in casa!
Dato l’aumento dei prezzi vertiginoso che si è verificato negli ultimi tempo, anche solo un piccolo capriccio di golosità come una vaschetta di gelato potrebbe rivelarsi una spesa importante, soprattutto se in famiglia si è in tanti e si hanno dei bambini piccoli che hanno gusti differenti tra loro.
Fare il gelato in casa, non è conveniente solo economicamente, ma potrebbe essere anche una valida alternativa ai soliti passatempi dei bambini, in modo tale da proporgli un gioco divertente e nuovo da fare in famiglia. E poi, cosa c’è di meglio di mangiare pezzetti rubati di gelato e leccarsi le dita di nascosto?
Ma c’è di più! Il gelato fatto in casa è un’ottima alternativa a quello che si compra nei negozi anche per un altro motivo fondamentale: si può dare sfogo alla propria creatività e si possono realizzare tutti i gusti di cui si ha voglia, in modo tale da accontentare i palati di tutti e realizzare anche gelati dai gusti introvabili o strani.
Come si fa il gelato in casa
Fare il gelato in casa è una valida alternativa economica rispetto all’acquisto in gelateria, soprattutto perché acquistando gli ingredienti necessari, si ha la possibilità di poter riprodurre tante volte la ricetta e, di conseguenza, produrre una quantità di gelato molto più grande rispetto a quella che si ottiene quando lo si va a comprare.
La ricetta del gelato fatto in casa è molto facile e prevede davvero pochi passaggi. Vediamo insieme quali sono, passo dopo passo, tutte le operazioni da compiere per riuscire a fare un ottimo gelato fatto in casa. Prima di tutto occorre andare a fare la spesa e procurarsi gli ingredienti base che serviranno per realizzare, appunto, la base del gelato a cui verranno poi aggiunti altri alimenti in base al gusto che si vuole ottenere.
Per realizzare un buon gelato occorre dedicare cura ed attenzione a tre passaggi fondamentali:
– pastorizzazione;
– mantecatura;
– raffreddamento.
Tieni a mente questi tre passaggi basici e di sicuro non sbaglierai un colpo!
Per quanto riguarda gli ingredienti da utilizzare, invece, basterà del latte intero, la panna fresca che si trova comodamente al supermercato e lo zucchero. Le quantità variano in base al tipo di ricetta che si vuole eseguire e al tipo di gusto che si vuole ottenere. In rete di trovano tantissime ricette diverse che si possono seguire per riuscire a realizzare il gelato perfetto.
Se non hai abbastanza tempo per fare il gelato autonomamente, esistono anche le gelatiere e se hai intenzione di acquistarne una ti consiglio di dare un’occhiata su www.gelatoacasa.it. Qui troverai tantissimi consigli che potrai seguire quando sarai in procinto di acquistare la tua nuova gelatiera.
Cosa sono le gelatiere
Se non hai abbastanza tempo e voglia di fare il gelato da solo, le gelatiere vengono in tuo soccorso per svolgere tutto il lavoro più scocciante. Devi sapere che in commercio esistono diversi tipi di gelatiere, ma possiamo suddividerle principalmente in due grandi categorie: le gelatiere che hanno la funzione del congelamento integrato (e che quindi raffreddano il tutto mentre mescolano gli ingredienti) e quelle che non ce l’hanno e che richiedono, quindi, un processo di lavorazione più lungo.
A lavoro ultimato, ti consiglio di utilizzare un frullatore a immersione per rendere gli ingredienti ancora più cremosi e lavorati bene.
Quando avrai completato la base, ti basterà semplicemente aggiungere gli ingredienti che compongono il gusto del tuo gelato preferito. Puoi sbizzarrirti creando gusti particolari o andare sul sicuro con quelli tradizionali. Sì a tutti i tipi di frutta fresca, cioccolato bianco, cioccolato al latte, cioccolato fondente, vaniglia, caramello e chi più ne ha più ne metta!
Il gelato è da sempre una delle merende più apprezzate da adulti e bambini, non ti resta che gustarlo in famiglia o nelle calde giornate estive in compagnia degli amici di sempre.