1. Igiene, igiene, igiene. Ai topi può bastare poco cibo, ma neppure loro possono vivere senza mangiare. Pulite scrupolosamente dopo ogni pasto, non lasciate esposti resti di cibo, e lavate regolarmente piatti e utensili, e i topi non troveranno nessun pasto facile che permetta loro di prosperare senza fatica: questo renderà già meno appetibile ai roditori la vostra casa.
2. Sigillare le possibili tane. Ogni anfratto o crepa, anche quelli più minuscoli, rappresenta una potenziale via di accesso per un topo, sia per spostarsi da una stanza all’altra sia per raggiungere le scorte di cibo. Con attenzione e scrupolo, identificate ogni possibile passaggio e sigillatelo.
3. Mantenete l’ordine. Una casa disordinata, dove si ammucchiano oggetti in ogni angolo, è una casa piena di possibili nascondigli e zone incontrollate, dove i topi possono comodamente scavare le loro tane e riprodursi senza minacce. Sistemate tutto ciò che possedete in maniera ordinata, e oltre a sottrarre spazi vitali ai topi vi metterete al sicuro dal rischio che danneggino le vostre proprietà rosicchiandole.
4. Usate trappole e esche. A volte si fa necessario intervenire in maniera diretta, utilizzando esche avvelenate e trappole per uccidere i topi presenti. In commercio troverete moltissime possibili sostanze alternative e svariati apparati; scegliete prestando particolare attenzione alla sicurezza di chi abita con voi, specialmente per le esche avvelenate, e seguite sempre con il massimo scrupolo le istruzioni.
5. Non aspettate. Il problema non è lontano, non è improbabile, non è assurdo: è una reale minaccia anche in casa vostra. Meglio controllare regolarmente, ed eventualmente non scoprire nulla che vi preoccupi, piuttosto che trovarvi, improvvisamente, in una situazione ormai consolidata e che richieda interventi massicci per essere risolta.