Quali sono le migliori location per matrimoni a Milano e dintorni? Quali i migliori luoghi per ambientare il servizio fotografico e valorizzare con scatti incantevoli il ricordo del giorno più bello della propria vita? Si pongono queste domande le coppie che stanno organizzando le nozze nel capoluogo meneghino e nei territori limitrofi.
La buona notizia è che location di questo tipo abbondano, e quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta! Ne parliamo qui, elencando le soluzioni migliori, più romantiche, più suggestive e fornendo anche qualche consiglio per scegliere il fotografo adatto alle proprie esigenze.
Le migliori location per matrimoni a Milano e dintorni
Le location per matrimoni a Milano e dintorni, e finalizzate ad ospitare il ricevimento e come sfondo ai servizi fotografici, si caratterizzano per una eccellente varietà. Natura, architettura… C’è di tutto. Ecco una panoramica delle mete che meritano maggiore considerazione.
- Castello Visconteo. Sito a Pavia, il Castello Visconteo si fa apprezzare per le architetture suggestive, che riprendono con fedeltà gli stilemi medievali. Si tratta di una location romantica, quasi cavalleresca, adatta ai servizi fotografici che vogliono infondere negli scatti una suggestione “antica”.
- Castello di Chignolo Po. E’ un castello dall’architettura particolare, in quanto costruito nell’VIII secolo e profondamente rimaneggiato nel Seicento. E’ chiamata la “Versailles della Lombardia” in quanto valorizzata da giardini estesi e progettati in una prospettiva artistica. Una location magica, per servizi che lasciano il segno.
- Villa Borromeo. Sita a Cassano d’Adda, è considerata come una delle più belle dimore gentilizie d’Italia. E’ stata costruita nel XVIII secolo, dunque risulta evidente la sua impronta neoclassica. L’austerità dello stile architettonico, ispirata a una geometria razionale, si coniuga alla perfezione con il candore dei giardini che le fanno da cornice.
- Villa Erba. Sita a Cernobbio, in provincia di Como, si affaccia sull’omonimo Lago, ponendo in essere scorci stupendi, dai contrasti cromatici suggestivi. E’ stata edificata sul finire del XIX secolo seguendo un’impronta manierista. Vanta rifiniture particolari, che si declinano di tanto in tanto in affreschi di sicuro valore artistico.
- I laghi. In generale, i lungolaghi rappresentano soluzioni eccellenti per chi è alla ricerca di location per matrimoni a Milano e dintorni. Forniscono l’opportunità di ambientare i servizi fotografici in contesti naturali incontaminati ma accoglienti, in cui i colori si susseguono come in una tavolozza pensata ad hoc per infondere magia e romanticismo.
A chi affidarsi per un ottimo servizio fotografico
Le location per matrimonio che abbiamo descritto offrono molto ma possono essere valorizzate appieno solo dalla mano di un valente fotografo. Ecco che la scelta del professionista ricopre un’importanza ancora maggiore di quanto si possa pensare. Su quali basi optare per questo o quel fotografo? Ebbene, in primo luogo, è consigliabile valutare il suo portfolio, che nella sua quasi totalità dei casi si può consultare online.
Secondariamente, è bene fare il punto sulle proprie aspirazioni e sulle proprie preferenze. Il dubbio principale è tra servizio fotografico e reportage. Il primo consiste nella creazione di foto classiche, per le quali i soggetti si mettono in posa, studiate fin nei minimi dettagli. Il secondo consiste negli scatti “rubati”, ovvero in fotografie scattate mentre i soggetti stanno facendo qualcosa. I reportage sono ottimi per trasformare il servizio in una storia, per garantire una certa naturalezza, pur in una prospettiva di espressione artistica.
Ora, i fotografi degni di questo nome sono in grado di produrre sia servizi che reportage. Tuttavia, sono in genere specializzati nell’uno o nell’altro. Fa eccezione Michele Dell’Utri, uno dei fotografi più apprezzati del milanese. Spicca per l’abilità nel giostrare tra reportage e servizio, per la capacità di coniugare la tecnica con una marcata sensibilità artistica, per l’ottimo rapporto che instaura con gli sposi (propedeutico all’erogazione di servizi di qualità).
Tra l’altro, è un profondo conoscitore proprio dei luoghi che abbiamo descritto, in quanto vi ha ambientato spesso i servizi fotografici. Dunque, può trarre il meglio sia dalle architetture magiche e romantiche dei castelli, sia dall’accogliente contesto dei laghi lombardi.
Sullo sfondo, un approccio alla gestione della clientela improntato sulla disponibilità, qualità molto ricercata dai futuri sposi, in genere molto indaffarati nell’organizzazione dell’evento. Dunque, il consiglio è di fare riferimento soprattutto a Michele Dell’Utri, se state cercando – in zona Milano – un fotografo per il matrimonio.