All’interno della gazzetta ufficiale, il modello unico di dichiarazione ambientale per il 2022 è stato allegato al decreto del consiglio dei ministri in data 17 Dicembre 2021, insieme alle istruzioni per le diverse presentazioni delle varie comunicazioni ambientale in materia di rifiuti. Ma cos’è questo modello? Un vero e proprio documento finalizzato alla denuncia dei rifiuti prodotti o gestiti dalle attività economiche: i rifiuti che vengono raccolti dai comuni e smaltiti, fino a quelli destinati al recupero. Il termine per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale è stato prorogato fino al 21 Maggio 2022, ovvero 120 giorni a decorrere dalla pubblicazione in GU del decreto.
Chi deve presentare questo modello?
Sono di fatto obbligati a presentare questo modello di dichiarazione ambientale, tutte le attività economiche che hanno, in qualche modo, a che vedere con i rifiuti. Tutti i soggetti che esercitano professionalmente attività di raccolta e/o trasporto dei rifiuti, insieme a commercianti ed intermediari di rifiuti senza alcuna detenzione, tutte quelle imprese nonché enti che producono rifiuti pericolosi, tutti i soggetti che si occupano di attività ed intrattenimento dei veicoli ormai fuori uso e dei vai componenti e materiali, tutte le aziende che lavorano nel settore degli imballaggi, i soggetti che sono tenuti all’iscrizione al registro delle apparecchiature elettroniche.
Chi non esegue la comunicazione o esibisce una comunicazione incompleta, è di fatto punito con una sanzione amministrativa pecuniaria, che può andare dal 2.000 euro fino a 10.000 euro.
Come presentare il MUD 2022
Il modello unico di dichiarazione ambientale deve essere presentato esclusivamente con MUD telematico e deve prevedere le seguenti comunicazioni:
-
Comunicazione Rifiuti;
-
Comunicazione Veicoli fuori uso;
-
Comunicazione Imballaggi;
-
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettroniche.
Bisogna fare inoltre molta attenzione al formato del modello. Questo infatti deve essere in formato PDF. Il dichiarante deve inoltre spedire un file organizzato e ben gestito. Per spedire inoltre telematicamente le comunicazioni è necessario:
-
essere registrati regolarmente al sito www.mudtelematico.it;
-
disporre di una firma digitale e di una pec, che può essere quella dell'associazione di categoria, del consulente, del professionista o di altri individui che curano, per conto del dichiarante, la compilazione.
In previsione della futura presentazione, visita il sito www.novaecologica.it e individua quali sono i punti più importanti del monitoraggio e dell’analisi dei rifiuti per un’attività.