ADSL: come verificare la copertura

Quando si prende la decisione di cambiare casa, una delle cose di cui oggigiorno non si può fare a meno è l’ADSL. Prima però d’installare un qualsiasi operatore, il consiglio è quello di fare una prova di verifica copertura ADSL. Infatti, non in tutte le zone d’Italia la copertura è allo stesso livello, bisogna quindi capire quale fa al proprio caso per non incappare in brutte sorprese.

 

Verifica rete: ogni operatore ha un proprio sito

Come fare per verificare la copertura ADSL?

La soluzione è semplice e non c’è bisogno di contattare telefonicamente tutti gli operatori per chiedere. Basta andare online, perché, di norma, ciascun operatore internet dispone di una pagina web che permette di verificare la copertura.

 

Quindi sarà sufficiente andare sul sito di ciascun operatore, trovare la specifica voce e inserire, nei campi richiesti, la specifica zona d’interesse. In pochi secondi questo strumento darà conferma della disponibilità o meno dei servizi dell’operatore prescelto. Il servizio ovviamente è totalmente gratuito.

 

C’è da dire, però, che la copertura disponibile presso i diversi operatori non è fissa, ma può variare nel tempo a seconda degli specifici investimenti di Copertura di Rete.

Oltre alla copertura di rete, sul sito di ciascun operatore c’è la possibilità di verificare il tipo di servizio disponibile, cioè a che velocità va la linea di connessione o se è più conveniente in alcuni casi alla fibra ottica.

Inoltre, una volta installata la linea ADSL scelta, si può fare un ulteriore verifica, per controllare la velocità della connessione stabilita al momento della stipulazione del contratto. Si possono trovare molti Tool online che permettono di fare questo tipo di test.

I vari operatori che italiani che si occupano della copertura ADSL in Italia sono:

  • Telecom
  • Vodafone
  • Fastweb
  • Linkem
  • Infostrada

Fibra Ottica: si spera nel 2020

Il nostro paese, attualmente, per quanto riguarda la fibra ottica, vive ancora un divario importante nella distribuzione delle tecnologie digitali, ma si spera che entro il 2020 si arrivi al raggiungimento degli standard imposti dall’Agenda Digitale Europea.

Un’ottima mossa è stata fatta dall’AGCOM, con una delibera per le reti internet. Infatti, ad oggi non è stata ancora attuata, perché prevede un Sistema Informativo Banda Larga dove poter confrontare simultaneamente i vari operatori e la velocità di connessione presenti nella propria zona di residenza.

Ovviamente per fare questo tipo di verifica e di controllo, ci si deve trovare in delle situazioni specifiche e si vogliono prendere determinate scelte, cioè quando:

  • Si ha la necessità di attivare una nuova linea ADSL;
  • Si sta pensando di cambiare operatore;
  • Si ha l’intenzione di passare alla fibra ottica.