Quanto spesso capita di sentire di incidenti, cadute, malori o perfino furti ai danni di persone anziane? Per quanto tutti noi amiamo la nostra indipendenza e autonomia, invecchiando le cose si fanno più complesse, e può diventare necessario aiutare le nostre persone care e anziane ad accettare di implementare certi comportamenti di sicurezza che possono lasciare loro la massima autonomia possibile ma allo stesso tempo proteggerli da rischi concreti e non trascurabili. Eccone alcuni:
– Telefonate d’emergenza
Prepariamo diverse copie di una lista dei numeri d’emergenza utili – la polizia, il dottore, i numeri di familiari, vicini e amici – e poniamole in bella vista in diversi punti importanti della casa dell’anziano. Oltre a questo, organizziamo anche le chiamate rapide dal suo cellulare, impostandole su questi numeri: in un momento di malore o d’emergenza, poter contattare qualcuno tempestivamente potrebbe fare la differenza fra la vita e la morte – letteralmente.
– Protezione dalle cadute
L’equilibrio peggiora, con l’età. Esistono dispositivi molto utili, che si possono indossare come collane o braccialetti, e per i quali basta la pressione di un bottone per chiamare aiuto, e che per un anziano caduto a terra possono essere una vera ancora di salvezza. Ma non è tutto: è bene provvedere a fissare bene a terra i tappeti, sui quali è sempre facile scivolare o inciampare, e proporre l’acquisto di calzature molto solide e comode, in grado di ridurre al massimo il rischio di cadute. Anche nella stanza da bagno, se ci sono particolari difficoltà di movimento, è bene installare sanitari e vasche da bagno costruite appositamente per questi casi.
– Protezione dalle intossicazioni
La quantità di sostanze potenzialmente pericolose presenti in una casa è solitamente un problema di cui ci si preoccupa soltanto quando si ha un bimbo molto piccolo, ma si dovrebbe porre la stessa attenzione anche nelle case dove vive un anziano, magari da solo. Un rischio spesso sottovalutato è quello del monossido di carbonio, e in generale dei gas utilizzati nelle cucine; è buona norma installare in casa, soprattutto vicino alle camere da letto, dei rilevatori di tali sostanze. Anche i medicinali, che spesso gli anziani debbono consumare in quantità significative, possono essere pericolosi: è bene assicurarsi che le etichette siano facilmente leggibili, e preparare delle liste chiare delle medicine da assumere lungo la giornata, con tempi e quantità ben espresse.
Sicurezza
Purtroppo, le persone anziane che vivono sole sono le più esposte all’azione dei malintenzionati, sia dei ladri che dei truffatori, perchè percepite come le più vulnerabili. Per questo, è necessario assicurarsi che non lascino mai entrare degli estranei in casa, e che si abituino a non tenere in casa più contanti dello strettissimo necessario; inoltre, se non è stato fatto in passato, bisogna installare le corrette forme di protezione a tutte le porte e le finestre, perchè l’effrazione sia, se non possibile, almeno scoraggiata.
Con poche precauzioni possiamo rendere la vita dei nostri cari anziani molto più serena – e aiutarli ad affrontare meglio le difficoltà tipiche della loro età. Occupiamocene!