Le cisternette in polietilene sono il futuro dell’industria virtuosa

Le cisternette in pratica sono contenitori per liquidi orientate a varie tipologie merceologiche: solventi, fertilizzanti e presidi antiparassitari agricoli, vernici, detersivi industriali, oppure nel settore alimentare vini, acque, sciroppi, non c’è limite d’utilizzo per questo prodotto oggi principe nel settore contenitori e imballaggi. Analizziamo nel prossimo articolo le caratteristiche di questo prodotto e i motivi del suo successo.

Cosa intendiamo per cisternetta in polietilene ad alta densità?

Nel mondo degli imballaggi e dei contenitori per il trasporto e l’immagazzinamento dei prodotti liquidi, la cisternetta, assieme ai fusti, entrambi costruiti con polietilene ad alta densità, ha conquistato una fetta di mercato importante.
Per quale motivo?
Sarebbe meglio chiedersi per quali motivi, visto che le risposte sono molteplici e nell’insieme determinano il successo di questo contenitore.

Innanzitutto il materiale di costruzione: il polietilene ad alta densità, la cui sigla chimica è HDPE, conosciuto nel mondo con il nome inglese di ‘high-density polyethylene’, è un polimero del petrolio la cui struttura molecolare è molto più densa rispetto al polietilene a bassa densità, la cui sigla chimica è LDPE, in inglese, nome che lo identifica in tutto il mondo, ‘low-density polyethylene’.

Entrambi sono polimeri termoplastici, ma l’HDPE, il polietilene ad alta densità, ha caratteristiche di durata nel tempo, resistenza alle temperature, robustezza superiori al polietilene a bassa densità.
Soprattutto l’HDPE non rilascia nel liquido contenuto sostanze chimiche che ne altererebbero non tanto il valore chimico, ma quello sanitario, i famosi ‘ftalati’ o altre sostanze che potrebbero disciogliersi alterando dal punto di vista qualitativo e igienico il prodotto.

Questo è fondamentale e va considerato se vogliamo votarci a livello mondiale ad un’industria ‘visrtuosa’ che metta la salute dei cittadini al centro della propria etica.

Altre caratteristiche delle cisternette in polietilene ad alta densità

Non abbiamo introdotto questo prodotto partendo dall’analisi del materiale di costruzione a caso: appurato il valore e la qualità del polietilene ad alta densità, quindi escludendo eventuali patologie dovute al materiale che contiene liquidi alimentari, analizziamo altre caratteristiche fondamentali delle cisternette.

Innanzitutto è un materiale assolutamente riciclabile.
Parlando di industria etica e virtuosa, che pone al centro della propria evoluzione materiali che non siano fonte di patologie, anche il riutilizzo è fondamentale per una società che guarda al futuro con occhi più scrupolosi nei confronti della propria società e dell’ambiente nel quale viviamo.

Per ottenere un chilogrammo di HDPE occorrono quasi due chilogrammi di petrolio, per essere specifici 1,75 chilogrammi di greggio, motivo per il quale si giustifica l’industria di questo polimero con la sua proprietà di riciclo.
Una cisternetta può infatti essere riutilizzata per molti anni, non c’è quasi limite al suo utilizzo perché ha un bassissimo indice di rottura, sopporta temperature anche importanti potendo rimanere costantemente a 110° Celsius, quindi, se trattata con piccoli scrupoli, il suo riciclo è fattibile.

Ovviamente esso dipenderà dal materiale, dal liquido contenuto: se siamo in contingenze di liquidi alimentari, quindi non tossici, un lavaggio con abbondante acqua fresca e blandi disinfettanti sarà la semplice manutenzione del prodotto.
In presenza di materiali chimici non si può essere superficiali: per non correre il rischio di rilasciare in natura sostanze tossiche per i biomi e gli ecosistemi, ma si dovrà ricorrere ad aziende specializzate nel riciclo e sanificazione delle cisternette.
Chi da anni si occupa di confezione, trasporto, imballaggio e magazzino relativo a queste tipologie di liquidi è perfettamente cosciente della facilità e dell’importanza di un riciclo professionale.

Inoltre la cisternetta in HDPE è facilmente trasportabile perché appoggiata su pallet in plastica o legno, ingabbiata per rimanere stabile e non rischiare il rovesciamento durante la movimentazione della merce, quindi studiata per misure e caratteristiche per rendere snelle e pratiche le procedure di magazzino.

Se vi è chiara l’importanza delle cisternette in polietilene ad alta densità, tra le aziende leader del settore https://www.fustameria.it è in grado, attraverso i suoi cataloghi digitali o cartacei, di consentire l’approfondimento specifico di questa materia.