Tipologie di zanzariere: come sceglierle

Le zanzariere consistono in degli strumenti utili non solo durante l'estate al fine di tenere lontano insetti di qualsiasi tipo (soprattutto zanzare), ma anche nel corso dell'inverno. Sono infatti una protezione costante per la propria abitazione ed è utile non solo per chi vuole un'abitazione priva di qualsiasi insetto, comprese le mosche abbastanza comuni, ma soprattutto per chi soffre di allergie. La mancanza di una protezione alla finestra o porta finestra può infatti consentire l'accesso, assieme all'aria, ad ulteriori sostanze come il polline che possono provocare allergia. Le zanzariere sono quindi un ottimo mezzo per proteggere la casa e chi vive al suo interno, e vi sono differenti tipi di zanzariere disponibili in commercio, che verranno esposte di seguito.

Modelli di zanzariere a incasso e magnetica

La zanzariera a incasso consiste in un modello particolarmente utile qualora la si debba unire a un blocco di serramento: questo infatti, con altre tipologie di zanzariere, potrebbe comunque esporre il profilo di alluminio. La zanzariera a incasso tende invece a nasconderlo, garantendo un miglior risultato per quanto riguarda non solo la funzionalità ma anche il design. Tale modello risulta particolarmente costoso ed è solitamente presente su edifici storici o case di lusso. La zanzariera magnetica invece consiste in un modello abbastanza comune ed economico, il quale è caratterizzato da un funzionamento intuitivo e semplice. Nello specifico, la zanzariera magnetica è costituita da dei pannelli di poliestere facilmente applicabili alle finestre mediante l'utilizzo di fasce adesive. Possono essere comperate con qualsiasi colore o misura a seconda delle proprie necessità e sono versatili, in quanto si adattano facilmente a varie stanze e arredamenti. Il modello in questione è oltretutto consigliato grazie alla facilità d'installazione e assemblaggio: non richiede infatti l'utilizzo delle viti per poterlo fissare alla finestra. Per scoprire ulteriori modelli di zanzariere si consiglia di visitare vari siti online.

Zanzariera a rullo ed elettrica

Oltre alle zanzariere precedentemente citate sono disponibili due ulteriori modelli, ossia le zanzariere a rullo e le zanzariere elettriche. La prima tipologia ha il noto vantaggio di essere facilmente installate e possono essere ritrovate in moltissime case ed edifici. Tale modello è reperibile in più misure a seconda delle proprie necessità e il suo meccanismo per aprirla o chiuderla è dato dalle guide laterali: se infatti queste vengono mosse tramite scorrimento sarà possibile aprire o chiudere la zanzariera. Un tale meccanismo facilita inoltre la pulizia. Infine, la zanzariera elettrica consiste in uno strumento usato prevalentemente in luoghi esterni quali balconi, giardini e terrazzi. E' perfetta per potersi godere il relax durante la sera senza essere disturbati da zanzare, mosche o ulteriori insetti. Come soluzione risulta abbastanza economica e presenta il vantaggio di un meccanismo d'uso molto semplice. I vari insetti si avvicinano infatti data la presenza della luce, per poi essere fulminati. E' bene tenere conto del fatto che la zanzariera elettrica funziona, per l'appunto, con l'energia elettrica: pertanto si avrebbe un ulteriore consumo e soprattutto si dovrebbe avere una presa di corrente abbastanza vicina. Oltretutto è anche da sottolineare il fatto che come soluzione potrebbe non essere adeguata da un punto di vista estetico: la fulminazione degli insetti potrebbe infatti causare mal odore oltre che una brutta vista, dato che potrebbero rimanere impigliati nella zanzariera. Tale modello inoltre non fulmina esclusivamente le zanzare o le mosche, ma anche ulteriori insetti come falene, farfalle e libellule.