Nel settore tessile negli ultimi anni si è fatto largo un trattamento, definito processo di termoadesione, pensato per migliorare i tessuti sia dal punto di vista tecnico che estetico.
In particolare, si parla sempre di più di due pratiche particolari, ovvero la resinatura termoadesiva e l’incollatura, grazie alle quali le industrie tessili, e non solo, riescono a lavorare con materiali di qualità maggiore. In cosa consistono esattamente questi due trattamenti e quali sono i vantaggi?
Caratteristiche della resinatura termoadesiva e dell’incollatura
La resinatura termoadesiva è un particolare trattamento professionale effettuato da alcune aziende specifiche, come ad esempio www.viltextessuti.com, che prevede l’applicazione di uno strato sottile ed uniforme di resina su tutta la superficie del tessuto attraverso il calore e la pressione, così da migliorare la resistenza meccanica del prodotto finale. Questo trattamento viene utilizzato sopratutto in caso di tessuti molto delicati, così da ottenere una tenuta delle fibre maggiore e implementare alcune qualità importanti, come l’impermeabilità.
L’incollatura, invece, prevede l’applicazione di adesivi particolari sul tessuto, sempre attraverso il calore, affinché si compattino senza irregolarità e il materiale (come ad esempio i tessuti tecnici) sia più stabile e duraturo.
In entrambi i casi, le aziende specializzate in questi trattamenti usufruiscono di particolari macchinari (forni industriali, presse a caldo,…) che garantiscono un’adesione uniforme della resina/adesivo al tessuto.
Quali materiali vengono utilizzati?
Sia per la resinatura che per l’incollatura vengono utilizzati materiali differenti a seconda del tessuto su cui si andrà a lavorare e il prodotto finale desiderato. Tra i più comuni ci sono:
- resine sintetiche: questi materiali sono in grado di conferire maggiore resistenza e rigidità al tessuto, affinché possano tollerare con più facilità gli stress meccanici;
- adesivi termoplastici: sono usati per incollare vari strati di tessuto senza perdere la morbidezza del prodotto;
- pellicole termoadesive: garantiscono una maggiore stabilità della struttura nei tessuti tecnici;
- retine e polveri adesive: perfette per tessuti più delicati, in cui si necessita di un’adesione controllata.
Vantaggi della resinatura termoadesiva e dell’incollatura
Come è facile intuire, vi sono molteplici vantaggi legati alla resinatura termoadesiva e all’incollatura, in particolare:
- maggiore resistenza e durabilità: grazie a questi trattamenti i tessuti sono più resistenti, prevenendo facili rotture o deformazioni nel corso del tempo;
- migliore stabilità strutturale: viene preservata la forma del tessuto durante le varie fasi di lavorazione;
- ottimizzazione della lavorazione tessile: grazie alla resinatura e all’incollatura i tessuti possono essere lavorati con maggiore facilità, semplificando e velocizzando le varie fasi di produzione;
- effetti estetici e funzionali: questi trattamenti permettono di conferire effetti speciali al tessuto (impermeabilità, opacità,…) migliorando allo stesso tempo la sensazione al tatto.
Dove vengono impiegati questi trattamenti?
La resinatura e l’incollatura vengono impiegati in molteplici settori, adattandosi in modo versatile alle diverse esigenze:
- industria della moda: questi trattamenti vengono usati per rafforzare diverse parti di vari capi d’abbigliamento (bordature, polsini, colletti,…). Inoltre si usufruisce di questi processi per conferire maggiore struttura al tessuto senza compromettere la sua morbidezza;
- industria dell’arredo: la resinatura e l’incollatura vengono impiegate durante la produzione di tessuti d’arredo, dai rivestimenti fino ai tendaggi;
- settore meccanico: per la produzione di accessori e tessuti per le automobili;
- tessuti sportivi e outdoor: questi trattamenti permettono di realizzare materiali elastici ed impermeabili;
- ambito della sicurezza: resinatura e incollatura consentono di ottenere materiali antibatterici e ignifughi perfetti per realizzare divise protettive.
Come abbiamo visto, la resinatura termoadesiva e l’incollatura sono dei trattamenti preziosi per l’industria della moda, e non solo, per garantire prodotti moderni e di alta qualità.
Questi trattamenti sono in continua evoluzione e promettono di offrire soluzioni sempre più efficaci per diversi settori.