Le indagini geotecniche rappresentano il punto di partenza fondamentale e imprescindibile per avviare un’opera edile. Solo questo passaggio preliminare consente di sviluppare il progetto in piena sicurezza e ottenere un risultato che esprima al massimo le sue potenzialità.
Questa analisi infatti si concentra sullo studio delle caratteristiche strutturali, meccaniche e fisiche della porzione di terreno che sarà interessata dagli scavi e successivamente dalla costruzione. La loro analisi permette di prevedere cosa comporterà un’edificazione e come potrebbe comportarsi il suolo. L’esito è quindi la riproduzione di un modello geotecnico del sottosuolo in rapporto alla specifica opera edilizia che si intende innalzare, grazie alla definizione di precisi valori e parametri.
Di seguito entreremo nel dettaglio di questo particolare servizio, spiegando perché è necessario, in cosa consistono le indagini da effettuare e quali sono i campi di applicazione.
La necessità delle indagini geotecniche
Sempre più studiosi, progettisti e ingegneri stanno sviluppando una maggiore consapevolezza riguardo l’importanza delle indagini geotecniche prima di iniziare qualsivoglia costruzione. Complice di questo fatto, le regole sempre più rigorose in materia legislativa, che nel 2018 hanno subito una svolta in materia di rigore e rigidità.
Non esistono due aree di terreno uguali tra loro, e le caratteristiche di ciascuna zona determinano un diverso comportamento e diverse reazioni a seguito della costruzione di edifici. Per questo non è possibile iniziare a realizzare un progetto sottovalutando questo aspetto di identità propria di ciascun terreno. Al contrario, un approccio scientifico e uno studio accurato della natura del sottosuolo che si intende sfruttare rappresentano la base per non rischiare sorprese future. Le analisi dei parametri geotecnici infatti consentono di fare previsioni molto verosimili, evitando errori nella costruzione che potrebbero rivelarsi drammatici e compromettere la stabilità della struttura e la sicurezza degli utenti.
Quali sono le indagini geotecniche
Innanzitutto vengono studiare le caratteristiche fisiche del terreno. Ad esempio, le analisi granulometriche misurano il diametro delle singole particelle, per stabilire se si ha a che fare con blocchi, ghiaia, sabbia, limo o argilla. La composizione determina il livello di porosità e ha conseguenze importanti sul comportamento di un edificio che verrà costruito e sul drenaggio dei fluidi.
Vi sono poi le prove penetrometriche, che consistono nell’infiggere un particolare attrezzo nel terreno attraverso ripetuti colpi da parte di un maglio di un determinato peso standard. Il campionatore deve avanzare di 15 centimetri per tre volte. Contando il numero di colpi necessari a raggiungere questa profondità è possibile saggiare la rigidità e la resistenza del suolo.
A queste indagini in situ, se ne accompagnano altre da effettuarsi in laboratorio. Ad esempio, le prove edometriche servono per misurare fino a che livello il terreno può comprimersi senza espandersi lateralmente. Questa prova si svolge su un campione di suolo posto in un contenitore a forma di anello e sottoposto a un graduale aumento di pressione verticale.
Le prove triassiali (consolidate e non consolidate), invece, hanno l’obiettivo di determinare la resistenza e la deformazione del terreno. Questo al netto del controllo del drenaggio e delle tensioni principali. Lo strumento utilizzato è detto appunto apparecchio triassiale, composto da tre bracci che vengono portati a rottura.
Infine, le prove di taglio diretto consentono di misurare la resistenza al taglio. Nel caso di terreno argilloso, inoltre, è possibile ripetere diverse volte questa prova per determinare anche la resistenza residua dell’argilla.
Le indagini geotecniche sono fanno parte di un ramo avanzato della geologia, messo al servizio delle persone per garantire la loro sicurezza. Non lasciare al caso il destino di nuovi edifici è un dovere da parte delle imprese edili. Per questo motivo sono fondamentali i servizi forniti da alcune aziende, come quelli descritti sul sito geocipo.it link a https://geocipo.it. Queste società ricorrono al parere di esperti come geologi, ingegneri e progettisti per garantire la massima professionalità. Macchinari di ultima generazione sottoposti a regolare manutenzione assicurano analisi precise e accurate. La serietà di queste ditte, infine, non lascia margine di errore e promette un lavoro svolto a regola d’arte, come merita la sicurezza collettiva.