Tipologie di riscaldamento per il bagno

Spesso, durante il periodo invernale, il freddo si insidia senza paura ovunque, soprattutto nel luogo che ci aspetteremmo essere il più accogliente: il bagno. Se volete riscaldare il bagno di casa in maniera ottimale, sono state progettate diverse modalità da poter seguire per non gelare quando si esce dalla doccia. Quali sono le diverse opzioni per riscaldare il bagno che si addicono maggiormente alle necessità quotidiane e, soprattutto, quanto costano? Il riscaldamento del bagno è un elemento importante per garantire il comfort agli abitanti della casa, motivo per cui si deve pensare su quale sia meglio scegliere prima che sia già tutto murato. Un’idea apprezzabile potrebbe essere quella di utilizzare il riscaldamento a pavimento. Questa modalità si è diffusa a partire dagli anni 50 e, in seguito, venne abbandonata perché, il pavimento a temperature altissime, provocava uno stato di malessere. Oggi però è stato ottimizzato e il suo funzionamento è diventato semplice: l’acqua viene riscaldata nella caldaia, si dirige verso le tubazioni e, in seguito, da questo processo si diffonde il calore in tutto l’ambiente. I vantaggi di questa istallazione sono tanti: il calore si diffonde in maniera omogenea, non c’è l’ingombro dei termosifoni, c’è poca possibilità che si formi la polvere e un notevole risparmio energetico.

Termosifone scalda asciugamani

il portasciugamani riscaldato è in alternativa una soluzione valida al riscaldamento a pavimento. Oltre ad offrire un profondo benessere epidermico, in quando è sempre piacevole, dopo la doccia, trovare un panno caldo, questa tipologia di termosifone è diventato un vero e proprio elemento di arredo. Oggi in commercio ne esistono veramente di tante tipologie, tra classici e moderni, possono essere senza problemi inseriti nello stile e nell’arredo del bagno. Sono di fatto termosifoni a tutti gli effetti, si differenziano dai canonici solo per la struttura: non è un blocco compatto, ma lascia lo spazio utile ad inserire teli, accappatoi e tovagliette.

Il termoarredo elettrico Scaldasalviette

Se si è invece dei tipi più semplicistici, si può utilizzare il termoarredo elettrico:  realizzato in acciaio al carbonio e tutto cromato, il termoarredo è una tipologia piccola di termosifone capace di scalda asciugamani che risponde alla norma BS EN 442 e ha una garanzia di 10 anni. Solitamente dalla confezione si reperisce tutto il materiale utile all’istallazione, anche se consultare una ditta esperta è sempre la scelta migliore. Il termoarredo è quello più utilizzato e venduto in commercio, perché si adatta bene a molti stili di arredo e ha delle dimensioni contenute. Alla luce di questa panoramica, clicca qui per conoscere l’esperienza di una ditta esperta nel rifacimento bagno a Roma. Tutti i consigli, gli accorgimenti e le tecniche possono saperle sono personalità professionali. Scegli il meglio per il tuo bagno!