Quando si effettua un intervento su un sito contaminato dall’amianto, i passaggi sono principalmente tre:
– Bisogna redazionare un piano di lavoro preciso da un tecnico competente e bisogna inoltre proporre una presentazione all’azienda ASP, dedicata al servizio prevenzione e sicurezza con la finalità di ottenere le necessarie e corrette autorizzazioni;
-In secondo luogo è necessario applicare su tutto il rifiuto, un rivestimento incapsulante e integrativo, con prodotti capaci di rispondere alle norme richieste dal DM 1’/08/1999;
-Infine bisogna imballare con polietilene trasparente il tutto ed etichettare a norma del D.P.R n° 215/88.
-
I D.P.I da fornire ai lavoratori
Per una bonifica che possa ritenersi corretta sotto ogni punto di vista, il personale delegato alla rimozione del materiale contaminante deve indossare dei mezzi di protezione personale. Tra questi c’è la tuta integrale monouso con cappuccio in tyvek di terza categoria, dei guanti di protezione con resistenza all’usura progettati per questo genere di attività e le maschere respiratorie provviste di filtro antipolvere P3. Prima di qualsiasi operazione, gli operai devono venire istruiti ed informati su tute le tecniche di rimozione dell’amianto, le quali dovranno includere un programma di addestramento all’utilizzo delle maschere respiratorie, sulla prassi per la rimozione e la decontaminazione e sulla pulizia del luogo di lavoro. Gli operai vengono addestrati, quasi fossero dei soldati, ad osservare determinate regole: non devono segare, levigare, spazzolare o spezzare il materiale contenente amianto e, tute le operazioni, devono essere eseguite salvaguardando l’integrità del materiale in tutte le fasi dell’intervento.
-
Accesso e uscita dall’area di lavoro
Al momento dell’accesso all’area di lavoro, ogni operaio dovrà indossare un respiratore provvisto di filtri efficienti ed di indumenti protettivi, prima di accedere alla zona di equipaggiamento ed ingresso all’area di lavoro. L’uscita dalla zona di lavoro invece prevede che ciascun operaio debba, ogni volta che lascia la zona di lavoro, inglobare gli abiti da lavoro all’interno di un contenitore per il deposito, insieme agli altri materiali contaminati dall’amianto. Gli operai sono fortemente raccomandati di non mangiare, fumare e soprattutto bere sul luogo di lavoro.
Completamente protetti e provvisti di idonei respiratori ed indumenti protettivi nel corso della preparazione dell’area di lavoro, gli operai devono avere una tutela che va dal momento in cui l’area di lavoro viene preparata, fino al termine delle operazioni conclusive di pulizia della zona interessata. Visita il sito www.novaecologica.it e, nel caso in dovessi bonificare un sito contaminato, potrei contattare un team di esperti capace e professionale, che utilizzerà le giuste protezioni e svolgerà un lavoro completo.