Un sonno di buona qualità è importantissimo per i neonati, perché permette loro di avere un livello maggiore di benessere psico-fisico. Tuttavia, non è sempre facile garantire un’elevata qualità del sonno, perché ci sono numerosi fattori che influenzano il sonno dei neonati.
Ad esempio, il materasso per bambini è un elemento che influenza buona parte del sonno dei neonati. Per cui, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti che influiscono negativamente o positivamente sul sonno dei bambini.
Importanza di un buon sonno per i neonati
I neonati trascorrono circa il 70-80% del loro tempo a dormire, perché il sonno è fondamentale per la loro crescita. Infatti, il sonno favorisce lo sviluppo cerebrale del bambino e permette al bimbo di consolidare la sua memoria, interiorizzando tutto quello che ha imparato durante il corso della giornata.
Inoltre, un sonno di qualità permette la secrezione dell’ormone della crescita, rafforza il sistema immunitario del piccolo e consente l’espulsione delle tossine, che possono rallentare il suo sviluppo cerebrale.
Routine e abitudini di sonno
Tra i fattori che influenzano il sonno dei neonati è presente quello della routine. Infatti, gli esperti consigliano di stabilire una routine di sonno regolare per aiutare i neonati a dormire meglio. Per cui, si possono creare una serie di abitudini che precedono il momento della nanna da ripetere ogni volta.
Ad esempio, un bagnetto caldo può facilmente rilassare il piccolo e prepararlo al sonno, come anche la lettura di un libro e le coccole. Lo scopo di queste pratiche è quello di tranquillizzare il piccolo, che deve rilassarsi per poter dormire meglio.
Ambiente di sonno ideale
Il fattore che influenza maggiormente il sonno dei neonati è l’ambiente in cui vengono collocati per dormire. Per cui, è necessario creare un ambiente di sonno ottimale in cui ci sia un ricambio costante di aria e una temperatura compresa tra i 16 e i 20°C. Durante la nanna, si può mettere come sottofondo del rumore bianco prodotto da una macchina apposita, perché questo suono agevola il bambino ad addormentarsi.
Alimentazione e sonno dei neonati
Tra i fattori che influenzano il sonno dei neonati, è presente anche l’alimentazione. Tendenzialmente le poppate rilassano il piccolo, perché durante l’allattamento la madre rilascia ormoni quali l’ossitocina e la prolattina, che stimolano il riposo del piccolo. Per cui, si consiglia di effettuare una poppata prima del momento della nanna per calmare il neonato e invitarlo dolcemente a dormire.
Cambiamenti nello sviluppo e loro impatto sul sonno
Durante la crescita, i bambini possono affrontare delle fasi in cui il loro sonno può essere fortemente disturbato. Ad esempio, la fase della dentizione è molto dolorosa per i piccoli, che in questo periodo fanno molta fatica ad avere un sonno ininterrotto.
Inoltre, attorno ai 3-4 mesi di vita si può verificare una regressione del sonno, in cui il bimbo non riesce più a dormire per molto tempo. In questa fase, gli esperti consigliano di coccolare il bimbo prima di metterlo nel lettino e creare un ambiente molto rilassato e con pochi stimoli visivi.
Il ruolo del comfort e della sicurezza
Per garantire che il neonato sia comodo e sicuro durante il sonno, è essenziale vestirlo con un abbigliamento 100% in cotone, così che il sudore possa traspirare facilmente. Inoltre, si consiglia di usare degli appositi sacchi per la nanna in cui inserire il neonato o delle coperte specifiche ben rimboccate per evitare che il bimbo si muova durante la notte. Questa è una precauzione importante per prevenire la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
La scelta del materasso giusto per il neonato
Il materasso è uno tra i fattori che influenzano il sonno del neonato. Quindi, è fondamentale scegliere il materasso giusto per il proprio bimbo, tenendo conto di alcuni aspetti, come:
-
- durezza/fermezza: il materasso non deve essere morbido perché il bambino potrebbe sprofondare facilmente, ostruendo le sue vie respiratorie. Quindi, è essenziale che il materasso sia duro;
- materiali ipoallergenici: sono gli unici sul mercato che non irritano la pelle dei bambini allergici e non provocano alcun tipo di asma. Nonostante ciò, bisogna sempre pulire accuratamente il lettino della nanna, soprattutto durante la primavera per evitare che il piccolo ingoi dei pollini presenti in casa;
- dimensioni adeguate: il materasso non deve essere né troppo piccolo né troppo grande, per evitare che il bambino percepisca troppo spazio a disposizione e perciò non si senta protetto. Per cui, il formato più corretto per i bambini dalla nascita fino ai 3 anni è di 60×120 cm;
Ora sapete come scegliere il materasso più adatto al vostro piccolo.
Tecniche per auto-calmarsi
Una tecnica molto utilizzata per auto-calmare il bambino è il metodo Ferber, che prevede di evitare di dare attenzioni al bimbo se piange prima della nanna. Quindi, anche se il neonato continua a piangere, è necessario non prenderlo in braccio per evitare di incentivare un comportamento scorretto come quello del pianto.
Ora conoscete tutti i fattori che influenzano il sonno dei neonati, quindi cercate di rendere l’esperienza della nanna sicura e piacevole per il vostro bambino.